Halloween è una festa dal fascino importante, fantasmi, demoni, mummie e tanto altro, passano dal farci paura al diventare vicini, toccabili, impersonabili. Diventano creature che ci incuriosiscono e che vogliamo non solo conoscere, ma anche impersonare! Come Minime Differenze non posso (e non voglio, Halloween è la mia festa preferita!) far passare questa festa senza festeggiarla a dovere e ho pensato di condividere con voi un trucchetto per organizzare una caccia al tesoro spooky minimo-sforzo-massima-resa che lascerà a bocca aperta tutte le persone che la giocheranno!

Questa caccia al tesoro è molto duttile:
può essere giocata sia in casa che fuori casa (in una porzione di paese o città );
può durare da 20 minuti fino alle 2 ore;
può gestire un numero potenzialmente infinito di giocatrici e giocatori;
può essere giocata in squadre o con ogni partecipante in autonomia o con tutti i partecipanti che cooperano (come se fosse una squadra unica);
può essere giocata dai 6 agli 80 anni.
Per giocare serve
un gruppo chat su un sistema di messaggistica istantanea (WhatsApp o Telegram vanno benissimo) che contenga tutte le persone che giocano;
uno smartphone con batteria ben carica e connessione attiva per ogni giocatrice/giocatore o uno smartphone per ogni squadra e per chi organizza;
un tesoro da nascondere;
carta e penna.
Come funziona: gli step organizzativi
Decidete che tesoro volete nascondere. Va benissimo un pacchetto di caramelle sigillato ma, se conoscete le preferenze dei partecipanti, potete scegliere anche altro: piccoli oggetti, biglietti per un concerto, una bottiglia di vino, e tutto ciò che vi viene in mente. La cosa importante è che il tesoro sia confezionato in modo che, in qualsiasi luogo venga nascosto, non si sporchi, alteri o rovini. Decidete che storia volete raccontare: quello che state cercando è il tesoro di una strega? O è l'eredità di un ricco magnate il cui fantasma passeggia ancora in questi luoghi? Pensate ad una storia di Halloween che possa creare interesse nel tesoro e nell'esperienza di gioco. Personalmente la mia preferita è quella di uno spiritello burlone che ha lasciato in giro dei piccoli indizi per far scoprire un tesoro e un luogo magico in cui avvengono incantesimi spettacolari!
Decidete la porzione di spazio in cui volete giocare e stilate le istruzioni o una cartina per spiegare come è delimitata questa zona. Se giocate all'aperto scegliete una porzione di spazio i cui limiti siano ben definiti e visibili ad occhio nudo (es: va bene se dite "si può arrivare fino a quella casa là o fino a quell'incrocio"; non va bene se dite "si può arrivare fino alla chiesa in via Sabbioncello" oppure "il limite è tutto il quartiere Aurora")
Decidete dove volete nascondere il tesoro. Deve essere un posto in cui il tesoro è ben nascosto, adatto alle sue dimensioni, e che permetta di recuperarlo senza farsi male (quindi no posti troppo alti o in bilico o a contatto con oggetti appuntiti o sporchi).
Ora segnate il nome del luogo su un foglio. Scrivete sotto ad ogni lettera il numero della posizione in cui appare quella lettera all'interno della parola o frase che svela il luogo in cui è nascosto il tesoro.

Infine ritagliate il foglio in modo che si creino diversi foglietti, ognuno contenente una lettera e un numero.

Prendete i biglietti che avete creato e nascondeteli ognuno in una location diversa. Cercate luoghi non scontati, che abbiano un alone di mistero o di paura, in base all'esperienza che volete creare (una buona idea può essere anche di giocare il gioco di sera, il buio rende tutto più magico!)
Per ogni location in cui nascondete il biglietto fate tre foto: A. una foto del luogo visto da distante,
B. una foto del luogo visto da più vicino,
C. una foto in dettaglio di dove è nascosto il biglietto. Un esempio qui di seguito (in questo esempio il biglietto è nascosto nella tasca di uno dei cappotti appesi nel mio poco spooky salotto):

E ora ci siamo, ma prima di iniziare dovete solo raccontare la storia e spiegare le regole, che sono:
- i biglietti sono nascosti esclusivamente nella zona di gioca delimitata;
- ogni biglietto è nascosto in un luogo diverso; ci sono tre foto indizi per ogni luogo;
- l'unico modo per recuperare i biglietti è basarsi sulle foto indizi;
- potete chiedere una nuova foto indizio quando volete, ma quando la chiedete verrà mostrata a tutto il gruppo;
- i biglietti costruiscono la parola o la frase che vi svela dove si nasconde il tesoro;
- chi trova il tesoro entro X minuti o chi lo trova prima delle altre persone vince!
Ora si parte: inviate sulla chat di gruppo solo le immagini "C" di ogni luogo in cui è stato nascosto un biglietto. Le persone che partecipano possono chiedere indizi, se lo fanno voi risponderete la prima volta con un'immagine "B" alla volta, e poi, quando le immagini "B" saranno esaurite, inizierete a rispondere inviando un'immagine "A" alla volta, fino a che le immagini non saranno esaurite o non verrà recuperato il tesoro. Questo gioco è una rivisitazione del gioco Padlocks and Keys.
Fatemi poi sapere se vi è utile o se vi è piaciuta l'idea :)